Galileo Galilei, l’italiano che rivoluzionò la scienza

in #scienze7 years ago

 I genitori di Galileo Galilei erano Vincenzo Galilei e Guilia Ammannati. Vincenzo, nato a Firenze nel 1520, era un insegnante di musica e un suonatore di liuto raffinato. Dopo aver studiato musica a Venezia ha condotto esperimenti su archi per sostenere le sue teorie musicali. Guilia, nata a Pescia, sposò Vincenzo nel 1563 e si stabilì nella campagna vicino a Pisa. Galileo fu il loro primo figlio e trascorse i suoi primi anni con la famiglia a Pisa.Nel 1572, quando Galileo aveva otto anni, la sua famiglia tornò a Firenze, la città natale di suo padre. Tuttavia, Galileo rimase a Pisa e visse per due anni con Muzio Tedaldi che era legato alla madre di Galileo per matrimonio. Quando raggiunse i dieci anni, Galileo lasciò Pisa per unirsi alla sua famiglia a Firenze e lì fu istruito da Jacopo Borghini. Una volta che era abbastanza grande per essere educato in un monastero, i suoi genitori lo mandarono al monastero camaldolese di Vallombrosa, che si trova su una magnifica collina boscosa a 33 km a sud-est di Firenze. L’ordine camaldolese era indipendente dall’ordine benedettino, scindendosi nel 1012. L’ordine combinava la vita solitaria dell’eremita con la vita rigorosa del monaco e presto il giovane Galileo trovò questa vita attraente. Divenne un novizio, con l’intenzione di unirsi all’Ordine,Vincenzo fece tornare Galileo da Vallombrosa a Firenze e abbandonò l’idea di aderire all’ordine dei Camaldolesi. Continuò la sua istruzione a Firenze, tuttavia, in una scuola gestita dai monaci camaldolesi. Nel 1581 Vincenzo rimandò Galileo a Pisa per vivere di nuovo con Muzio Tedaldi e ora per iscriversi a una laurea in medicina all’Università di Pisa. Anche se l’idea di una carriera medica sembra non aver mai fatto appello a Galileo, il desiderio di suo padre era piuttosto naturale, poiché nel secolo precedente c’era stato un illustre medico nella sua famiglia. Galileo non sembra mai aver preso sul serio gli studi di medicina, frequentando corsi sui suoi veri interessi che erano in matematica e filosofia naturale. Il suo insegnante di matematica a Pisa era Filippo Fantoni, che deteneva la cattedra di matematica.Galileo con Vincenzo Viviani, suo discepolo e assistente dal 1639.Nell’anno 1582-83 Ostilio Ricci, che era il matematico della corte toscana e un ex allievo di Tartaglia , tenne un corso sugli Elementi di Euclide all’Università di Pisa a cui partecipò Galileo. Durante l’estate del 1583 Galileo tornò a Firenze con la sua famiglia e Vincenzo lo incoraggiò a leggere Galeno per approfondire i suoi studi di medicina. Tuttavia Galileo, ancora riluttante a studiare medicina, invitò Ricci (anche a Firenze, dove la corte toscana passò l’estate e l’autunno) a casa sua per incontrare suo padre. Ricci cercò di persuadere Vincenzo a permettere a suo figlio di studiare matematica poiché era lì che si trovavano i suoi interessi. Certamente a Vincenzo non piaceva l’idea e resisteva con forza ma alla fine cedette un po ‘e Galileo fu in grado di studiare i lavori di Euclide e Archimede dalle traduzioni italiane che Tartaglia aveva fatto. Certo, era ancora ufficialmente iscritto come studente di medicina a Pisa, ma alla fine, entro il 1585, rinunciò a questo corso e se ne andò senza completare la laurea.Galileo iniziò a insegnare matematica, prima privatamente a Firenze e poi nel 1585-86 a Siena, dove tenne un appuntamento pubblico. Durante l’estate del 1586 insegnò a Vallombrosa, e in quest’anno scrisse il suo primo libro scientifico Il piccolo equilibrio [La Balancitta] che descriveva il metodo di Archimede di trovare le densità specifiche (cioè le densità relative) delle sostanze usando un equilibrio. L’anno seguente si recò a Roma per visitare Clavius , professore di matematica al Collegio Romano dei Gesuiti. Un argomento molto popolare tra i matematici gesuiti in quel periodo era il centro di gravità e Galileo portò con sé alcuni risultati che aveva scoperto su questo argomento. Nonostante abbia fatto un’impressione molto favorevole Clavius , Galileo non è riuscito a ottenere un appuntamento per insegnare matematica all’Università di Bologna.Dopo aver lasciato Roma, Galileo rimase in contatto con Clavius per corrispondenza e anche Guidobaldo del Monte era un corrispondente regolare. Certamente i teoremi che Galileo aveva provato sui centri di gravità dei solidi, e lasciati a Roma, furono discussi in questa corrispondenza. È anche probabile che Galileo abbia ricevuto appunti di lezioni da corsi che erano stati consegnati al Collegio Romano, perché ha realizzato copie di tale materiale che sopravvive ancora oggi. La corrispondenza iniziò intorno al 1588 e continuò per molti anni. Anche nel 1588 Galileo ha ricevuto un prestigioso invito a tenere una conferenza sulle dimensioni e la posizione dei inferno di Dante Inferno presso l’Accademia di Firenze.Fantoni lasciò la cattedra di matematica all’Università di Pisa nel 1589 e Galileo fu incaricato di occupare il posto (sebbene questa fosse solo una posizione nominale per fornire un sostegno finanziario a Galileo). Non solo ricevette forti raccomandazioni da Clavius , ma aveva anche acquisito un’ottima reputazione attraverso le sue lezioni presso l’Accademia di Firenze dell’anno precedente. Il giovane matematico aveva rapidamente acquisito la reputazione che era necessaria per ottenere una tale posizione, ma c’erano ancora posizioni più alte alle quali avrebbe potuto mirare. Galileo trascorse tre anni tenendo questo incarico all’università di Pisa e durante questo periodo scrisse De Motuuna serie di saggi sulla teoria del movimento che non ha mai pubblicato. È probabile che non abbia mai pubblicato questo materiale perché non era soddisfatto di ciò, e questo è giusto perché nonostante contenesse alcuni importanti passi avanti, conteneva anche alcune idee sbagliate. Forse le nuove idee più importanti che De Motu contiene è che si possono testare teorie conducendo esperimenti. In particolare, il lavoro contiene la sua importante idea che si potrebbero testare teorie sul corpo cadente usando un piano inclinato per rallentare la velocità di discesa.Nel 1591 Vincenzo Galilei, padre di Galileo, morì e poiché Galileo era il figlio maggiore dovette fornire un sostegno finanziario per il resto della famiglia e in particolare disporre dei mezzi finanziari necessari per fornire doti per le sue due sorelle più giovani. Essere professore di matematica a Pisa non era ben pagato, quindi Galileo cercò un posto più redditizio. Con forti raccomandazioni di Guidobaldo del Monte , Galileo fu nominato professore di matematica all’Università di Padova (l’università della Repubblica di Venezia) nel 1592 con uno stipendio di tre volte quello che aveva ricevuto a Pisa. Il 7 dicembre 1592 tenne la sua lezione inaugurale e iniziò un periodo di diciotto anni all’università, anni che in seguito descrisse come i più felici della sua vita. A Padova i suoi doveri erano principalmente di insegnare Euclide La geometria e l’astronomia standard (geocentrica) agli studenti di medicina, che avrebbero bisogno di conoscere un po ‘di astronomia per fare uso dell’astrologia nella loro pratica medica. Tuttavia, Galileo argomentò contro la visione di Aristotele dell’astronomia e della filosofia naturale in tre conferenze pubbliche che diede in connessione con l’apparizione di una Nuova Stella (ora conosciuta come la ” supernova” di Keplero ) nel 1604. La convinzione in quel momento era che di Aristotele , cioè che tutti i cambiamenti nei cieli dovevano verificarsi nella regione lunare vicino alla Terra, il regno delle stelle fisse essendo permanente. Galileo usò gli argomenti della parallasse per dimostrare che la Nuova Stella non poteva essere vicina alla Terra. In una lettera personale scritta a Keplero nel 1598, Galileo aveva dichiarato di essere un copernicano (credente nelle teorie di Copernico ). Tuttavia, nessun segno pubblico di questa convinzione doveva apparire fino a molti anni dopo.A Padova, Galileo iniziò una relazione a lungo termine con Maria Gamba, venuta da Venezia, ma non si sposarono forse perché Galileo sentiva che la sua situazione finanziaria non era abbastanza buona. Nel 1600 nacque la loro prima figlia, Virginia, seguita da una seconda figlia, Livia, l’anno successivo. Nel 1606 nacque il loro figlio Vincenzo.Abbiamo accennato sopra un errore nella teoria del moto di Galileo come lo ha esposto nel De Motu intorno al 1590. Si sbagliava abbastanza nella sua convinzione che la forza che agisce su un corpo fosse la differenza relativa tra la sua gravità specifica e quella della sostanza attraverso cui si è trasferito. Galileo scrisse al suo amico Paolo Sarpi, un raffinato matematico che fu consultore del governo veneziano, nel 1604 ed è chiaro dalla sua lettera che in quel momento aveva realizzato il suo errore. Infatti era tornato a lavorare sulla teoria del moto nel 1602 e nei due anni seguenti, attraverso lo studio dei piani inclinati e del pendolo, aveva formulato la legge corretta dei caduti e aveva scoperto che un proiettile segue una parabola sentiero. Tuttavia, questi famosi risultati non sarebbero stati pubblicati per altri 35 anni.Nel maggio 1609, Galileo ricevette una lettera da Paolo Sarpi che gli parlava di un cannocchiale che un olandese aveva mostrato a Venezia. Galileo scrisse nel Messaggero stellato (Sidereus Nuncius) nell’aprile del 1610:

“Circa dieci mesi fa un rapporto mi giunse alle orecchie che un certo Fleming aveva costruito un cannocchiale mediante il quale gli oggetti visibili, sebbene molto distanti dall’occhio dell’osservatore, erano chiaramente visti come vicini. Di questo effetto veramente notevole sono state riferite diverse esperienze, alle quali alcune persone hanno creduto mentre altre le hanno negate. Qualche giorno dopo il rapporto fu confermato da una lettera che ricevetti da un francese a Parigi, Jacques Badovere, che mi spinse ad applicarmi con tutto il cuore per indagare sui mezzi con cui avrei potuto arrivare all’invenzione di uno strumento simile. Questo l’ho fatto subito dopo, essendo la mia base la dottrina della rifrazione”

Da questi rapporti, e usando le sue abilità tecniche come matematico e artigiano, Galileo iniziò a realizzare una serie di telescopi la cui resa ottica era molto migliore di quella dello strumento olandese. Il suo primo telescopio è stato realizzato con lenti disponibili e ha dato un ingrandimento di circa quattro volte. Per migliorare questo Galileo imparò a levigare e lucidare i propri obiettivi e nell’agosto del 1609 possedeva uno strumento con un ingrandimento di circa otto o nove. Galileo vide immediatamente le applicazioni commerciali e militari del suo telescopio (che chiamò perspicillum) per le navi in ​​mare. Teneva informato Sarpi dei suoi progressi e Sarpi organizzò una manifestazione per il Senato veneziano. Furono molto impressionati e, in cambio di un grande aumento del suo stipendio, Galileo diede l’unico diritto per la fabbricazione di telescopi al Senato veneziano. Sembra una mossa particolarmente buona da parte sua, dal momento che deve aver saputo che tali diritti erano privi di significato, soprattutto dal momento che ha sempre riconosciuto che il telescopio non era la sua invenzione.Alla fine del 1609 Galileo aveva girato il suo telescopio sul cielo notturno e aveva iniziato a fare scoperte straordinarie. Swerdlow scrive:

In circa due mesi, a dicembre e gennaio, ha fatto più scoperte che hanno cambiato il mondo di quanto chiunque abbia mai fatto prima o dopo.

Le scoperte astronomiche che fece con i suoi telescopi furono descritte in un breve libro intitolato Starry Messenger pubblicato a Venezia nel maggio 1610. Questo lavoro fece scalpore. Galileo sosteneva di aver visto montagne sulla Luna, di aver provato che la Via Lattea era formata da minuscole stelle e di aver visto quattro piccoli corpi in orbita attorno a Giove. Questi ultimi, con l’obiettivo di ottenere una posizione a Firenze, chiamò rapidamente “le stelle medicee”. Aveva anche inviato a Cosimo de ‘Medici, il Granduca di Toscana, un eccellente telescopio per sé.Il senato veneziano, forse rendendosi conto che i diritti per fabbricare i telescopi che Galileo aveva dato loro erano inutili, congelò il suo stipendio. Tuttavia era riuscito a impressionare Cosimo e, nel giugno 1610, solo un mese dopo la pubblicazione del suo famoso libriccino, Galileo si dimise dal suo incarico a Padova e divenne Capo Matematico dell’Università di Pisa (senza incarichi di insegnamento) e “Matematico e Filosofo”. al Granduca di Toscana. Nel 1611 visitò Roma dove fu trattato come una celebrità di primo piano; il Collegio Romano ha organizzato una grande cena con discorsi per onorare le straordinarie scoperte di Galileo. Fu anche nominato membro dell’Accademia dei Lincei (in effetti il ​​sesto membro) e questo era un onore che era particolarmente importante per Galileo che da quel momento si firmò “Galileo Galilei Linceo”.Mentre era a Roma, e dopo il suo ritorno a Firenze, Galileo continuò a fare osservazioni con il suo telescopio. Già nel Messaggero stellato aveva dato periodi difficili delle quattro lune di Giove, ma i calcoli più precisi non erano certamente facili poiché era difficile identificare da un’osservazione quale luna fosse io, che era II, quale III e quale IV. Ha fatto una lunga serie di osservazioni ed è stato in grado di dare dei periodi precisi entro il 1612. Ad un certo punto nei calcoli è rimasto molto perplesso dal momento che i dati che aveva registrato sembravano incoerenti, ma si era dimenticato di prendere in considerazione il movimento della Terra intorno il Sole.Galileo dapprima girò il suo telescopio su Saturno il 25 luglio 1610 e apparve come tre corpi (il suo telescopio non era abbastanza buono da mostrare gli anelli ma li faceva apparire come lobi su entrambi i lati del pianeta). Le osservazioni continuate erano davvero sconcertanti per Galileo, mentre i corpi su entrambi i lati di Saturno svanivano quando il sistema di anelli era avanzato. Sempre nel 1610 scoprì che, quando visto nel telescopio, il pianeta Venere mostrava fasi come quelle della Luna, e quindi doveva orbitare attorno al Sole e non sulla Terra. Questo non ha permesso di decidere tra il sistema copernicano, in cui tutto gira intorno al Sole, e quello proposto da Tycho Brahe in cui tutto tranne la Terra (e la Luna) gira intorno al Sole che a sua volta gira intorno alla Terra. La maggior parte degli astronomi dell’epoca prediligeva infatti Brahe Il sistema e in effetti distinguere tra i due dall’esperimento era al di là degli strumenti del giorno. Tuttavia, Galileo sapeva che tutte le sue scoperte erano prove del copernicanesimo, sebbene non fossero una prova. In effetti era la sua teoria dei corpi cadenti che era la più significativa in questo senso, poiché gli avversari di una Terra in movimento sostenevano che se la Terra ruotasse e un cadavere fosse caduto da una torre avrebbe dovuto cadere dietro la torre mentre la Terra ruotava mentre è caduto. Dal momento che questo non è stato osservato nella pratica, ciò è stato preso come prova evidente che la Terra era ferma. Tuttavia Galileo sapeva già che un corpo sarebbe caduto nella maniera osservata su una Terra rotante.Altre osservazioni fatte da Galileo includevano l’osservazione delle macchie solari. Riportò questi in Discorso su corpi galleggianti che pubblicò nel 1612 e più pienamente in Lettere sulle macchie solariche apparve nel 1613. L’anno seguente le sue due figlie entrarono nel convento francescano di San Matteo fuori Firenze, Virginia, prendendo il nome di Suor Maria Celeste e Livia il nome Suor Arcangela. Dal momento che erano nati fuori dal matrimonio, Galileo credeva che loro stessi non avrebbero mai dovuto sposarsi. Sebbene Galileo avesse avanzato molte teorie rivoluzionarie corrette, non era corretto in tutti i casi. In particolare, quando tre comete apparvero nel 1618, fu coinvolto in una controversia sulla natura delle comete. Sosteneva che erano vicini alla Terra e causati dalla rifrazione ottica. Una conseguenza grave di questa sfortunata discussione fu che i gesuiti cominciarono a vedere Galileo come un pericoloso avversario.Nonostante il suo sostegno privato al copernicanesimo, Galileo cercò di evitare le polemiche non pubblicando dichiarazioni pubbliche sulla questione. Tuttavia fu coinvolto nella polemica attraverso Castelli che era stato nominato alla cattedra di matematica a Pisa nel 1613. Castelli era stato uno studente di Galileo ed era anche un sostenitore di Copernico . In un incontro nel palazzo mediceo di Firenze nel dicembre 1613 con il Granduca Cosimo II e sua madre la granduchessa Cristina di Lorena, Castelli fu incaricato di spiegare le apparenti contraddizioni tra la teoria copernicana e la Sacra Scrittura. Castelli difese vigorosamente la posizione copernicana e in seguito scrisse a Galileo raccontandogli quanto fosse riuscito a mettere gli argomenti. Galileo, meno convinto che Castelli avesse vinto l’argomento, scrisseLettera a Castelli sostenendo che la Bibbia doveva essere interpretata alla luce di ciò che la scienza aveva dimostrato essere vera. Galileo aveva diversi oppositori a Firenze e si assicurarono che una copia della Lettera a Castelli fosse inviata all’Inquisizione a Roma. Tuttavia, dopo aver esaminato il suo contenuto, hanno trovato poco a cui potevano obiettare.La figura più importante della Chiesa cattolica in questo momento nel trattare le interpretazioni della Sacra Scrittura era il cardinale Robert Bellarmine. Sembra che in questo momento abbia visto poche ragioni per cui la Chiesa sia preoccupata per quanto riguarda la teoria copernicana. Il punto in questione era se Copernico avesse semplicemente avanzato una teoria matematica che permettesse di calcolare più facilmente le posizioni dei corpi celesti o se stesse proponendo una realtà fisica. A quel tempo Bellarmino considerava la teoria un elegante matematico che non minacciava la credenza cristiana consolidata riguardo alla struttura dell’universo.Nel 1616 Galileo scrisse la Lettera alla Grande Duchessa che attaccò vigorosamente i seguaci di Aristotele . In quest’opera, che indirizzò alla Granduchessa Christina di Lorena, sostenne fortemente un’interpretazione non letterale della Sacra Scrittura quando l’interpretazione letterale avrebbe contraddetto i fatti sul mondo fisico provati dalla scienza matematica. In questo Galileo ha affermato chiaramente che per lui la teoria copernicana non è solo uno strumento matematico di calcolo, ma è una realtà fisica:

“Io sostengo che il Sole si trova al centro delle rivoluzioni delle sfere celesti e non cambia luogo, e che la Terra ruota su se stessa e si muove attorno ad essa. Inoltre … confermo questa visione non solo confutando le argomentazioni di Tolomeo e di Aristotele , ma anche producendone molte per l’altra parte, specialmente alcune relative agli effetti fisici le cui cause forse non possono essere determinate in nessun altro modo, e altre scoperte astronomiche; queste scoperte confutano chiaramente il sistema tolemaico e concordano mirabilmente con quest’altra posizione e lo confermano”

Papa Paolo V ordinò a Bellarmino che la Sacra Congregazione dell’Indice decidesse sulla teoria copernicana. I cardinali dell’Inquisizione si riunirono il 24 febbraio 1616 e presero le prove da esperti teologici. Condannarono gli insegnamenti di Copernico e Bellarmine comunicò la loro decisione a Galileo che non era stato personalmente coinvolto nel processo. A Galileo fu proibito di tenere una visione copernicana, ma gli eventi successivi lo resero meno preoccupato per questa decisione dell’Inquisizione. Soprattutto Maffeo Barberini, che era un ammiratore di Galileo, fu eletto Papa Urbano VIII. Ciò accadde proprio mentre il libro di Galileo Il saggiatore (The Assayer) stava per essere pubblicato dall’Accademia dei Lincei nel 1623 e Galileo fu pronto a dedicare questo lavoro al nuovo Papa. Il lavoro ha descritto il nuovo metodo scientifico di Galileo e contiene una famosa citazione riguardante la matematica:

“La filosofia è scritta in questo grande libro, l’universo, che si erge continuamente aperto al nostro sguardo. Ma il libro non può essere compreso a meno che non si impari prima a comprendere la lingua e si leggano i caratteri in cui è scritta. È scritto nel linguaggio della matematica, e i suoi personaggi sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche senza le quali è umanamente impossibile capirne una sola parola; senza di loro si sta vagando in un oscuro labirinto”

Papa Urbano VIII invitò Galileo alle udienze papali in sei occasioni e condusse Galileo a credere che la Chiesa cattolica non avrebbe fatto un problema della teoria copernicana. Galileo, quindi, decise di pubblicare le sue opinioni credendo di poterlo fare senza gravi conseguenze dalla Chiesa. Tuttavia, in questa fase della sua vita, la salute di Galileo era scarsa con frequenti attacchi di gravi malattie e così, anche se iniziò a scrivere il suo famoso Dialogo nel 1624, gli ci vollero sei anni per completare il lavoro.Galileo tentò di ottenere il permesso da Roma per pubblicare il Dialogo nel 1630, ma ciò non fu facile. Alla fine ha ricevuto il permesso da Firenze, e non da Roma. Nel febbraio del 1632 Galileo pubblicò il Dialogo riguardante i due sistemi principali del mondo: Tolemaico e Copernicano . Prende la forma di un dialogo tra Salviati, che sostiene il sistema copernicano, e Simplicio che è un filosofo aristotelico. Il punto culminante del libro è una tesi di Salviati secondo cui la Terra si muove basata sulla teoria di Galileo delle maree. La teoria di Galileo delle maree era completamente falsa nonostante fosse stata postulata dopo che Keplero aveva già avanzato la spiegazione corretta. È stato sfortunato, date le straordinarie verità del Dialogo sostenuto che l ‘argomento che Galileo pensava di dare la prova più forte della teoria di Copernico dovrebbe essere errato.Poco dopo la pubblicazione del Dialogo riguardante i due sistemi principali del mondo – Tolemaico e copernicano, l’Inquisizione bandì la vendita e ordinò a Galileo di apparire a Roma prima di loro. La malattia gli impedì di recarsi a Roma fino al 1633. L’accusa di Galileo al processo che seguì fu che egli aveva violato le condizioni stabilite dall’Inquisizione nel 1616. Comunque una versione diversa di questa decisione fu prodotta durante il processo piuttosto che quella che Galileo aveva stato dato in quel momento. La verità della teoria copernicana non era quindi un problema; fu preso come un fatto al processo che questa teoria era falsa. Questo era logico, naturalmente, poiché la sentenza del 1616 lo aveva dichiarato totalmente falso.Giudicato colpevole, Galileo fu condannato alla prigione per tutta la vita, ma la condanna fu eseguita in modo abbastanza comprensivo e ammontava agli arresti domiciliari piuttosto che alla pena detentiva. Poteva vivere prima con l’arcivescovo di Siena, poi in seguito tornare nella sua casa di Arcetri, vicino a Firenze, ma dovette passare il resto della sua vita sorvegliato dagli agenti dell’Inquisizione. Nel 1634 subì un duro colpo quando morì sua figlia Virginia, suor Maria Celeste. Era stata un grande sostegno a suo padre attraverso le sue malattie e Galileo era a pezzi e non poteva lavorare per molti mesi. Quando riuscì a riprendere il lavoro, iniziò a scrivere Discorsi e dimostrazioni matematiche riguardanti le due nuove scienze .Dopo che Galileo aveva completato i lavori sui Discorsi , fu fatto uscire clandestinamente dall’Italia e portato a Leida, in Olanda, dove fu pubblicato. Era il suo lavoro matematico più rigoroso che trattava i problemi su impeto, momenti e centri di gravità. Gran parte di questo lavoro è tornato alle idee inedite di De Motu del 1590 circa e ai miglioramenti che aveva elaborato durante il 1602-1604. Nei Discorsi ha sviluppato le sue idee sulla scrittura del piano inclinato:

“Suppongo che la velocità acquisita dallo stesso oggetto mobile su diverse inclinazioni del piano sia uguale ogni volta che le altezze di questi piani sono uguali”

Quindi descrisse un esperimento usando un pendolo per verificare la sua proprietà di piani inclinati e usò queste idee per dare un teorema sull’accelerazione dei corpi in caduta libera:

“Il tempo in cui una certa distanza viene attraversata da un oggetto che si muove in accelerazione uniforme dal riposo è uguale al tempo in cui la stessa distanza verrebbe attraversata dallo stesso oggetto mobile che si muove ad una velocità uniforme di metà della velocità massima e finale di il precedente movimento uniformemente accelerato”

Dopo aver dato ulteriori risultati di questo tipo dà il suo famoso risultato che la distanza che un corpo si sposta dal riposo sotto un’accelerazione uniforme è proporzionale al quadrato del tempo impiegato.Ci si aspetterebbe che la comprensione di Galileo del pendolo, che aveva da quando era un giovane uomo, lo avrebbe portato a progettare un orologio a pendolo. Infatti, sembra aver pensato a questa possibilità solo verso la fine della sua vita e intorno al 1640 progettò il primo orologio a pendolo. Galileo morì all’inizio del 1642 ma il significato del suo orologio fu certamente realizzato dal figlio Vincenzo che tentò di fare un orologio al piano di Galileo, ma fallì.Era una triste fine per un uomo così grande morire condannato per eresia. La sua volontà indicava che desiderava essere sepolto accanto a suo padre nella tomba di famiglia nella basilica di Santa Croce, ma i suoi parenti temevano, giustamente, che ciò avrebbe provocato l’opposizione della Chiesa. Il suo corpo fu nascosto e collocato in una bella tomba nella chiesa nel 1737 dalle autorità civili contro i desideri di molti nella Chiesa. Il 31 ottobre 1992, 350 anni dopo la morte di Galileo, Papa Giovanni Paolo II diede un discorso a nome della Chiesa cattolica in cui ammetteva che erano stati commessi degli errori dai consiglieri teologici nel caso di Galileo. Dichiarò chiuso il caso Galileo, ma non ammise che la Chiesa aveva torto a condannare Galileo per accusa di eresia a causa della sua convinzione che la Terra ruotasse attorno al sole.

La “confessione” di Galileo

Il 15 gennaio 1633, Galileo scrisse al suo amico Ella Diodati, esponendo le sue opinioni sul perché la Bibbia non dovrebbe essere considerata letteralmente vera. A quel tempo era in grave difficoltà per le sue affermazioni sul fatto che la terra si muoveva e stava affrontando un processo che ebbe luogo pochi mesi dopo. Diamo una traduzione:

Quando chiedo: di chi sono il Sole, la Luna, la Terra, le Stelle, i loro moti e le loro disposizioni, probabilmente mi verrà detto che sono opera di Dio. Quando continuo a chiedere quale opera è la Sacra Scrittura, certamente mi verrà detto che è opera dello Spirito Santo, cioè anche l’opera di Dio. Se ora chiedo se lo Spirito Santo usa parole che sono manifeste contraddizioni della verità in modo da soddisfare la comprensione delle masse – generalmente non istruite, sono convinto che mi verrà detto, con molte citazioni da tutti gli scrittori santificati, che questa è davvero l’usanza della Sacra Scrittura, poiché contiene centinaia di passaggi che presi alla lettera non sarebbero altro che eresia e bestemmia, poiché in essi Dio appare come un Essere pieno di odio, colpa e dimenticanza. Se ora chiedo se Dio, in modo da essere compreso dalle masse, aveva mai alterato le Sue opere, oppure se la Natura, immutabile e inaccessibile come lo è per i desideri umani, ha sempre mantenuto gli stessi tipi di movimento, forme e divisioni dell’Universo, sono certo che la Luna è sempre stata rotonda , anche se è stato a lungo considerato come piatto. Per condensare tutto questo in una frase: Nessuno sosterrà che la Natura è mai cambiata per rendere appetibili le sue opere agli uomini. Se questo è il caso, allora chiedo perché è perché, per arrivare a una comprensione delle diverse parti del mondo, dobbiamo iniziare con l’investigazione delle Parole di Dio, piuttosto che delle Sue opere. Allora il Lavoro è meno venerabile della Parola? Se qualcuno avesse ritenuto che fosse un’eresia dire che la Terra si muove, e se successive verifiche e esperimenti dovessero dimostrarci che lo fa davvero, quali difficoltà non incontrerebbe la chiesa! Se, al contrario, ogni volta che le opere e la Parola non possono essere fatte per essere d’accordo, consideriamo la Sacra Scrittura come secondaria, non vi sarà alcun danno, poiché è stata spesso modificata per adattarsi alle masse e ha spesso attribuito false qualità a Dio. Perciò devo chiedere perché è che insistiamo sul fatto che ogni volta che parla del Sole o della Terra, la Sacra Scrittura sia considerata infallibile

Il 22 giugno 1633 Galileo, dichiarato colpevole nel processo, fu costretto a fare una “confessione” ai Cardinali del Sant’Uffizio della Chiesa. Ha letto dal testo di cui una traduzione è riportata di seguito:

Io, Galileo Galilei, figlio del compianto Vincenzio Galilei di Firenze, di settant’anni, portato personalmente in giudizio, e inginocchiato dinanzi a te, Eminenti e Reverendissimi Signori Cardinali, Inquisitori Generali del Commonwealth Cristiano Universale contro la depravazione eretica, avendo prima i miei occhi i Santi Vangeli che tocco con le mie mani, giuro che ho sempre creduto e, con l’aiuto di Dio, crederò in futuro, ogni articolo che la Santa Chiesa Cattolica e Apostolica di Roma tiene, insegna e predica . Ma poiché mi è stato ingiunto, da questo Sant’Uffizio, di abbandonare completamente la falsa opinione che sostiene che il Sole è il centro e inamovibile e che è proibito tenere, difendere o insegnare, in ogni modo, la suddetta falsa dottrina … I Sono disposto a rimuovere dalla mente di vostre Eminenze, e di ogni cristiano cattolico, questo veemente sospetto si intrattenga giustamente verso di me, quindi, con un cuore sincero e una fede non finta, abiuro, maledico e detesto i detti errori ed eresie, e in generale ogni altro errore e setta contraria alla detta Santa Chiesa ; e giuro che non dirò mai più, in futuro, o asserire nulla, verbalmente o per iscritto, che possa suscitare un sospetto analogo nei miei confronti; ma se conoscerò qualche eretico o qualcuno sospettato di eresia, lo denuncerò a questo Santo Ufficio, o all’Inquisitore e all’Ordinario del luogo in cui mi trovo. Giuro, inoltre, e prometto che adempirò e osserverò pienamente tutte le penitenze che sono state o saranno depositate su di me da questo Santo Ufficio. Ma se succederà che io violi una qualsiasi delle mie promesse, giuramenti e proteste (che Dio eviterà!), Mi sottopongo a tutti i dolori e le punizioni che sono stati decretati e promulgati dai sacri canoni e da altre costituzioni generali e particolari contro i delinquenti di questa descrizione. Perciò, che Dio mi aiuti e che i Suoi Santi Vangeli, che tocchi con le mie stesse mani, io, il suddetto di nome Galileo Galilei, mi abbiano abiurato, giurato, promesso e legato me stesso come sopra; e, in sua testimonianza, con la mia stessa mano ho sottoscritto questa presente scrittura della mia abiura, che ho recitato parola per parola. e legato me stesso come sopra; e, in sua testimonianza, con la mia stessa mano ho sottoscritto questa presente scrittura della mia abiura, che ho recitato parola per parola. e legato me stesso come sopra; e, in sua testimonianza, con la mia stessa mano ho sottoscritto questa presente scrittura della mia abiura, che ho recitato parola per parola.Nota: piuttosto stranamente, la prima frase contiene un errore di fatto poiché in effetti Galileo aveva sessantanove anni all’epoca. Era, naturalmente, nel suo settantesimo anno e questo potrebbe davvero essere il significato. Un’altra possibilità è che abbia deliberatamente introdotto un sentimento di errore di fatto che avrebbe invalidato la “confessione”.

Il Dialogo di Galileo

I seguenti estratti provengono dal Dialogo riguardante i due sistemi principali del mondo – Tolemaico e copernicano di Galileo pubblicati nel 1632. Il dialogo è tra tre persone: Salviatus che parla per Galileo, Sagredus che rappresenta un laico intelligente, e Simplicius che rappresenta un credente irragionevole nel sistema di Aristotele:Salviatus:… Aristotele dice che è un argomento molto convincente sull’immobilità della Terra per vedere che i proiettili lanciati o sparati verticalmente ritornano perpendicolarmente dalla stessa linea verso lo stesso punto da cui sono stati sparati o lanciati. E questo è vero, sebbene la mozione sia di grandissima altezza. Così che qui si può riferire l’argomento tratto da un colpo sparato direttamente verso l’alto da un cannone, come anche quell’altro usato da Aristotele e Tolomeo, dei corpi pesanti che, cadendo dall’alto, si osservano scendere da una linea diretta e perpendicolare alla superficie della Terra. Ora, per poter iniziare a sciogliere questi nodi, chiedo questo a Simplicio: nel caso in cui si dovrebbe negare a Tolomeo e ad Aristotele che i pesi cadano liberamente dall’alto verso il basso da una linea retta e perpendicolare, cioè direttamente al centro.Simplicius: i mezzi dei sensi, che ci assicurano che quella torre o altra altitudine è verticale e perpendicolare, e ci mostrano che quella pietra scivola lungo il muro, senza inclinare la larghezza di un lato o l’altro, e le luci sul terreno solo sotto il posto da dove è stato lasciato cadere.Salviatus: Ma se dovesse accadere che il globo terrestre si muovesse, e di conseguenza portasse anche la torre insieme ad essa, e che la pietra facesse poi pascolare e scivolare lungo il lato della torre, quale deve essere allora il suo movimento?Simplicius: In questo caso possiamo piuttosto dire i suoi movimenti, perché avrebbe uno con cui scendere dall’alto verso il basso e dovrebbe quindi avere un altro per seguire il corso della detta torre.Salviatus: in modo che il suo movimento dovrebbe essere composto da due; da ciò ne consegue che la pietra non descrive più quella semplice linea retta e perpendicolare ma una trasversale e forse non diritta.Simplicio: Non posso dire nulla della sua non onestà, ma questo lo so molto bene: che sarebbe necessariamente trasversale.Salviatus: Vedete allora che, semplicemente osservando la pietra che cade per planare lungo la torre, non si può certamente affermare che descrive una linea che è diritta e perpendicolare a meno che non si supponga che la Terra si fermi.Simplicius: vero; perché, se la Terra dovesse muoversi, il movimento della pietra sarebbe trasversale e non perpendicolare.Salviatus:La difesa di Aristotele consiste allora nell’impossibilità, o almeno nella sua stima, dell’impossibilità che la pietra si muova con un movimento misto di diritto e di circolare. Perché, se non ritenesse impossibile che la pietra potesse spostarsi immediatamente al centro e al centro, avrebbe capito che poteva accadere che la pietra che cade potesse anche sfiorare la torre durante la sua discesa quando si muoveva come quando si fermò. Di conseguenza, avrebbe dovuto percepire che da questo pascolo nulla poteva essere dedotto toccando la mobilità o l’immobilità della Terra. Ma questo non giustifica affatto Aristotele; perché avrebbe dovuto esprimerlo, se avesse avuto una tale idea, essendo una parte così importante della sua argomentazione. Anche perché non si può dire che un simile effetto sia impossibile o che Aristotele lo abbia stimato. Il primo non può essere affermato, perché presto dimostrerò che non è solo possibile ma necessario; né si può sostenere il secondo, poiché lo stesso Aristotele concede che il fuoco si muova naturalmente in una linea retta, e si muove con il moto diurno, impartito dai cieli a tutto l’elemento del fuoco e alla maggior parte dell’aria superiore. Se dunque avesse ritenuto possibile mescolare il movimento rettilineo verso l’alto con la circolare comunicata al fuoco e l’aria dal concavo della sfera della Luna, tanto meno avrebbe dovuto rendere impossibile la mescolanza del movimento rettilineo della pietra verso il basso con il circolare che presupponiamo naturale per tutto il globo terrestre, di cui la pietra è una parte. perché lo stesso Aristotele concede che il fuoco si muova naturalmente in una linea retta, e si muove con il moto diurno, impartito dai cieli a tutto l’elemento del fuoco e alla maggior parte dell’aria superiore. Se dunque avesse ritenuto possibile mescolare il movimento rettilineo verso l’alto con la circolare comunicata al fuoco e l’aria dal concavo della sfera della Luna, tanto meno avrebbe dovuto rendere impossibile la mescolanza del movimento rettilineo della pietra verso il basso con il circolare che presupponiamo naturale per tutto il globo terrestre, di cui la pietra è una parte. perché lo stesso Aristotele concede che il fuoco si muova naturalmente in una linea retta, e si muove con il moto diurno, impartito dai cieli a tutto l’elemento del fuoco e alla maggior parte dell’aria superiore. Se dunque avesse ritenuto possibile mescolare il movimento rettilineo verso l’alto con la circolare comunicata al fuoco e l’aria dal concavo della sfera della Luna, tanto meno avrebbe dovuto rendere impossibile la mescolanza del movimento rettilineo della pietra verso il basso con il circolare che presupponiamo naturale per tutto il globo terrestre, di cui la pietra è una parte.Qui Salviatus ha dimostrato che la “prova” di Aristotele che la terra è stazionaria non è valida. Tuttavia, più avanti nel Dialogo, propone un esperimento per verificare le sue affermazioni:Salviatus: Il fatto di scriverne uno più grande rispetto a quello delle altre istanze dipende, se non sbaglio, dal fatto che gli uccelli siano animati, e quindi in grado di usare la loro forza a proprio piacimento contro il movimento primario consanguineo nei corpi terrestri. Ad esempio, li vediamo volare verso l’alto, una cosa che dovrebbe essere del tutto impossibile per corpi pesanti; mentre, quando sono morti, possono cadere solo verso il basso. E quindi tu ritieni che le ragioni che valgono per tutti i tipi di missili sopra nominati non possano reggere per gli uccelli. Ora questo è molto vero e, poiché è vero, vediamo quindi che gli uccelli vivi si comportano diversamente dai corpi cadenti. Se dalla cima di una torre lasci cadere un uccello morto e uno vivo, l’uccello morto farà lo stesso che fa una pietra, cioè dovrà prima seguire il moto generale diurno, e quindi il movimento di discesa, solo come una pietra. Ma se l’uccello lascia cadere la vita, che cosa lo ostacolerà (là mai rimanendo in esso il moto diurno) dall’impennata con l’aiuto delle sue ali a quale punto dell’orizzonte si compiacerà? E questa nuova mozione, in quanto peculiare dell’uccello e non partecipata da noi, deve necessariamente essere visibile a noi. In breve, l’effetto del volo degli uccelli differisce dai missili sparati o lanciati in qualsiasi parte del mondo in nulla, tranne che i missili sono mossi da un proiettore esterno e gli uccelli da un principio interno.Per una prova finale della nullità di tutti gli esperimenti precedenti, suppongo che sia ora un momento e un luogo convenienti per dimostrare come fare una prova esatta di tutti loro. Chiuditi con un amico nella stanza più grande sotto i ponti di una grande nave e procurati moscerini, mosche e altre piccole creature alate. Prendi anche una grande vasca piena d’acqua e al suo interno metti certi pesci; lascia anche appendere una certa bottiglia, che goccia a goccia lascia uscire la sua acqua in un’altra bottiglia a collo stretto posta al di sotto. Quindi, la nave sta ferma, osserva come quei piccoli animali alati volano con velocità simile a tutte le parti della stanza; come i pesci nuotano indifferentemente verso tutti i lati; e come le gocce di distillazione cadono tutte nella bottiglia posta sotto. E lanciare qualsiasi cosa verso il tuo amico, non è necessario lanciarlo con più forza in un modo che in un altro, a condizione che le distanze siano uguali; e saltando in largo, arriverete il più lontano possibile. Avendo osservato tutti questi particolari, anche se nessuno dubita che, a patto che la nave si fermi, dovrebbero aver luogo in questo modo, far muovere la nave con la velocità desiderata, purché il movimento sia uniforme e non fluttuante modo e quello Non sarai in grado di discernere la minima alterazione di tutti gli effetti prefissati, né puoi raccogliere da nessuno di essi se la nave si muove o si ferma. Di questa corrispondenza di effetti la causa è che il moto della nave è comune a tutte le cose in esso contenute e all’aria anche; Voglio dire se quelle cose si chiudono nella stanza; ma nel caso in cui quelle cose fossero al di sopra del ponte all’aria aperta, e non obbligati a seguire il corso della nave, si noterebbero differenze più o meno notevoli in alcuni degli effetti già citati, e non vi è dubbio che il fumo rimarrebbe indietro quanto l’aria stessa; anche le mosche e i moscerini, essendo ostacolati dall’aria, non sarebbero in grado di seguire il movimento della nave, se fossero separati a qualsiasi distanza da essa; ma tenendosi vicino a ciò, poiché la nave stessa, essendo una struttura anfratta, porta con sé parte della sua aria più vicina, seguirebbe la nave senza alcun dolore o difficoltà. Per lo stesso motivo, a volte vediamo, sul posto di guida, che le fastidiose farfalle seguono i cavalli volando a volte verso una, a volte verso un’altra parte del corpo.Sagredus: Anche se non è venuto nei miei pensieri fare prove su queste osservazioni quando ero in mare, eppure sono fiducioso che riusciranno nel modo in cui hai relazionato. A conferma di ciò, ricordo che stando nella mia cabina mi sono chiesto centinaia di volte se la nave si è mossa o si è fermata; e a volte ho immaginato che si muovesse in un modo, quando si muoveva dall’altra parte. Sono quindi soddisfatto e convinto della nullità di tutti quegli esperimenti che sono stati prodotti nella prova della parte negativa.Rimane ora l’obiezione fondata su ciò che l’esperienza ci mostra, cioè che un rapido vorticoso ha la facoltà di estrudere e disperdere le cose aderenti alla macchina che gira intorno. Su questo fatto molti hanno basato l’opinione, e Tolomeo tra gli altri, che, se la Terra dovesse voltarsi con così grande velocità, le pietre e le creature su di essa dovrebbero essere lanciate nel cielo e che non ci potrebbe essere un mortaio abbastanza forte da legare gli edifici alle loro fondamenta in modo che non debbano subire una simile estrusione.

La dinamica del sistema solare

Nonostante il modello eliocentrico di Copernico sia stato respinto dalla Chiesa e da rinomati astronomi del tempo (come Brahe), due famosi astronomi: Galileo e Keplero, erano sostenitori di questo modello. Galileo è famoso per essere stato il primo a usare il telescopio nel 1609 (un’invenzione recente) per osservare i cieli attraverso i quali vedeva i crateri sulla luna (confutando la teoria di Aristotele sui corpi celesti come perfetta e sferica, e le lune di Giove (dimostrando che alcuni corpi celesti ruotavano attorno ad oggetti diversi dalla Terra), tuttavia era anche importante per essere stato tra i primi a non essere d’accordo con la visione comune di accettare Aristotele Funziona senza prove per supportarlo. Galileo ha eseguito molti esperimenti rigorosi, così come il famoso esperimento mentale che suggerisce che i corpi della stessa forma cadranno alla stessa velocità, indipendentemente dal loro peso. Ciò si rivelò utile in seguito quando Newton arrivò a considerare la sua teoria della gravità. Keplero ha segnato il passaggio tra il modo in cui gli oggetti celesti si muovono verso il perché si muovono. Questo spostamento concettuale ha portato a cambiamenti radicali nel campo dell’astronomia, lontano dagli antichi greci che hanno cercato di sviluppare un modello geometrico che descrivesse il percorso del pianeta. Keplero ha cercato di spiegare perché i pianeti hanno preso le strade che hanno fatto. Nel fare ciò, teorizzò nel 1609-21 che le orbite celesti erano ellissi causate da una forza fisica che spingeva i pianeti lungo il suo percorso. Seguendo questi uomini pionieristici, c’è stata una piccola lacuna nei progressi astronomici, forse in parte a causa dell’incitamento di Galileo al processo da parte del Papa e dei successivi arresti domiciliari per il resto della sua vita a causa delle sue opinioni “eretiche”.Nel 1650 Descartes costruì le idee di Keplero per dire che le maree erano causate dalla forza del sole e della luna e nel 1681 Flamsteed riconobbe che le comete avevano un’orbita chiusa e quindi erano oggetti terrestri piuttosto che celesti. Newton , che originariamente credeva che le comete fossero celesti, si rese conto che le loro orbite erano di natura altamente ellittica o parabolica. Newton è, ovviamente, famoso per la sua teoria della gravitazione che ha permesso agli scienziati di fare previsioni notevoli, come l’esistenza di Nettuno. La sua teoria ha aumentato la plausibilità di un modello kepleriano, non geocentrico, del sistema solare fornendo una spiegazione fisica per le leggi di Keplero ed era rivoluzionario in quanto ha cambiato la scienza dal descrivere i fenomeni fisici per prevederli. Sperimentalmente, Newton notò che la luce bianca era costituita da diversi colori che, 150 anni dopo, avrebbero stimolato la spettroscopia e l’ascesa dell’astrofisica. Halley ha avuto un ruolo significativo nelle avance di Newton , poiché un dibattito con Hooke lo ha portato a portare le sue domande e il suo sostegno a Newton , e poi a finanziare la pubblicazione dei Principia personalmente.Dalla teoria di Newton , Halley (oltre a predire il ritorno della sua famosa cometa) vide, al suo allarme, che l’orbita della luna stava accelerando nel tempo, il che significherebbe che un giorno avrebbe potuto schiantarsi sulla terra. Per fortuna, Laplace si rese conto che in effetti era la rotazione della terra che stava gradualmente rallentando. Anche Laplace teorizzò che il nostro sistema solare era formato da condensazione di nubi di gas. Kant ha suggerito indipendentemente un’idea simile, e che siamo esistiti in un “universo di isole” di cui eravamo una delle tante galassie. La questione se la materia esistesse al di fuori della nostra galassia della Via Lattea doveva rimanere per qualche tempo.

La struttura del sistema solare

Il passaggio da una visione del sistema solare centrata sulla Terra (geocentrica) a una centrata sul Sole (eliocentrica) dura oltre 2000 anni. La prima proposta nota di una visione eliocentrica proviene dall’astronomo greco Aristarco nel 280 a.C. circa. Sotto l’influenza di Pitagora , Aristotele e Platone , uno dei principali obiettivi dell’astronomia della Grecia antica era sviluppare un modello geometrico dell’universo che consentisse loro di prevedere i movimenti dei corpi celesti. Per motivi filosofici, poiché i cerchi erano associati alla perfezione e anche i cieli o i “pianeti” erano considerati perfetti e immutabili, era importante che i movimenti di tale modello fossero circolari e uniformi. Il primo tentativo di un tale modello è stato Eudosso che usava un sistema di sfere concentriche con la Terra al centro. Altri modelli furono sviluppati da Apollonio, Ipparco e Tolomeo che introdussero rispettivamente epicicli, eccentrici e e quanti per aumentare l’accuratezza della predizione. Durante la caduta di Roma nel IV e V secolo e nell’alto Medioevo (secoli dal VI al X secolo), il progresso astronomico era scarso in Europa. C’erano solo alcune eccezioni degne di nota come Martianus Capella di Cartagine. In contrasto con il sistema tolemaico in cui tutti i “pianeti” orbitavano sulla Terra, Martianus propose che Mercurio e Venere orbitassero il Sole, con il Sole che orbita attorno alla Terra. Il suo lavoro fu in seguito riferito da Copernico.Mentre i progressi in Europa sono lenti, l’astronomia islamica è fiorita. Un centro di traduzione conosciuto come la Casa della Saggezza fu fondato a Baghdad. Ciò ha permesso di assimilare le opere astronomiche di una serie di tradizioni come l’astronomia greca e indiana al pensiero islamico (importanti astronomi indiani includono Aryabhata , Varahamihira e Brahmagupta). Nei secoli a venire sorsero dibattiti sulla validità del modello tolemaico con astronomi come Thabit ibn Qurra che disegnavano incoerenze tra il modello geometrico di Tolomeo del sistema solare e la sua visione fisica di esso. D’altra parte al-Battani rispettò molto il modello tolemaico e lo modificò migliorando il trattamento del modello dell’orbita del Sole attorno alla Terra. Il suo lavoro è stato citato almeno ventitre volte in Copernico’s De Rivolutionibus pubblicato nel 1543.In questo lavoro, Copernico puntava a un modello più elegante, che disponesse degli equipe tolemaici. Ciò ha attirato un fervido sostegno da parte di Galileo . Tuttavia, per ottenere qualcosa come l’accuratezza, Copernico dovette mettere il sole un po ‘lontano dal centro dell’universo, e usare anche più epicicli di Tolomeo, il che complicò il modello. Altri astronomi come Brahe e al-Battani avevano sviluppato modelli geocentrici che davano previsioni più accurate rispetto alla visione copernicana, che quindi non riuscì a prendere piede. Kepler poi fatto un anticipo rivoluzionario. Ha postulato che le orbite planetarie fossero ellittiche anziché circolari, andando contro la visione secolare di coloro che erano influenzati dalla filosofia greca. Usando questa ipotesi, fu in grado di predire il transito di Mercurio attraverso la faccia del Sole, per la prima volta nella storia umana. Tuttavia, 50 anni sul principale astronomo del giorno Cassini aveva ancora una visione geocentrica come proposto da Brahe.Fu solo quando Newton usò le leggi di Keplero come prova della sua legge di gravitazione universale nei Principia che il modello eliocentrico iniziò veramente a guadagnare terreno.Tuttavia, rimanevano problemi come la mancanza della parallasse osservata.  Referenze

  1. S Drake, Galileo at Work: His Scientific Biography (Chicago, Ill.-London, 1981).
  2. A Berry, una breve storia di astronomia dai tempi più antichi fino al XIX secolo(New York, 1961)
  3. D Leverington, Encyclopaedia of the History of Astronomy and Astrophysics(Cambridge, 2013)
  4. M Hoskin A Very Short Introduzione: The History of Astronomy (New York, 2003)
  5. EJ Aiton M.Sc. (1955), la teoria delle maree di Descartes, Annals of Science , 11: 4 , 337-348, http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00033795500200335
  6. M Hoskin, The Cambridge Concise History of Astronomy (Cambridge, 1999)
  7. M Hoskin, The Cambridge Concise History of Astronomy (Cambridge, 1999)
  8. D Leverington, Encyclopaedia of the History of Astronomy and Astrophysics(Cambridge, 2013)
  9. G Smith, Newton’s Philosophiae Naturalis Principia Mathematica 

Books:

  1. W Brandmüller and E J Greipl, Copernico, Galilei e la Chiesa : Fine della controversia (1820) : gli atti del Sant’Uffizio (Florence, 1992).
  2. M Bucciantini, Contro Galileo : Alle origini dell’affare (Florence, 1995).
  3. T Campanella, A defense of Galileo, the mathematician from Florence (Notre Dame, IN, 1994).
  4. S Drake, Galileo Studies: Personality, Tradition, and Revolution (1970).
  5. S Drake, Galileo (Oxford, 1980).
  6. S Drake, Galileo : pioneer scientist (Toronto, ON, 1990).
  7. S Drake, Galileo : Past Masters (New York, 1980).
  8. A Fantoli, Galileo: For Copernicanism and for the Church (Vatican, 1994).
  9. A Fantoli, Galileo : For Copernicanism and for the Church (Vatican City, 1994).
  10. M A Finocchiaro, Galileo and the art of reasoning : Rhetorical foundations of logic and scientific method (Dordrecht-Boston, Mass., 1980).
  11. L Geymonat, Galileo Galilei (New York, 1965).
  12. A Koyré, Galileo studies (Atlantic Highlands, N.J., 1978).
  13. P Machamer (ed.), The Cambridge companion to Galileo (Cambridge, 1998).
  14. P Redondi, Galileo : heretic (Princeton, NJ, 1987).
  15. C A Ronan, Galileo (1974).
  16. E Schmutzer and W Schütz, Galileo Galilei (German) (Thun, 1989).
  17. M Sharratt, Galileo : Decisive Innovator (Cambridge, 1994).
  18. W R Shea, Galileo’s intellectual revolution. Middle period, 1610-1632 (New York, 1977).
  19. R S Westfall, Essays on the trial of Galileo (Vatican, 1989).
Sort:  

Hi! I am a robot. I just upvoted you! I found similar content that readers might be interested in:
https://www.scienceonline.it/blog/2018/02/09/galileo-galilei-litaliano-rivoluziono-la-scienza/